CAMPIONATO
2023/24
Roma, 10 febbraio 2024 - XXIV° giornata Roma - Inter 2-4 Roma: Rui Patricio, Karsdorp, Mancini, Huijsen, Angeliño (60' Spinazzola), Cristante (60' Bove), Paredes, Pellegrini (75' Baldanzi), Dybala (87' Azmoun), El Shaarawy (75' Zalewski), Lukaku. A disposizione: Boer, Svilar, Smalling, Llorente, Celik, Kristensen, Renato Sanches, Aouar, Joao Costa. Allenatore: Daniele De Rossi Inter: Sommer, Pavard, Acerbi (63' De Vrij), Bastoni, Darmian (74' Dumfries), Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco (74' Carlos Augusto), Thuram (87' Sanchez), Lautaro Martinez (74' Arnautovic). A disposizione: Di Gennaro, Audero, Bisseck, Klaassen, Buchanan, Asllani, Akinsanmiro. Allenatore: Massimiliano Farris (Simone Inzaghi è squalificato) Reti: 17' Acerbi, 28' Mancini, 44' El Shaarawy, 49' Thuram, 56' Angelino (aut), 93' Bastoni Arbitro: Marco Guida di Torre Annuziata; assistenti Meli e Alassio; IV° uomo Sacchi; addetti VAR Mazzoleni e Pairetto Note: spettatori 65.044; angoli 8 a 3 per l' Inter; ammonito al 47' Mancini, 92' Huijsen; recupero pt 3' e st 5' Primi minuti con la Roma molto aggressiva e che si rende pericolosa al secondo minuto con una conclusione, a giro, da parte di El Shaarawy, pallone destinato sotto la traversa che però viene deviato in calcio d' angolo da Sommer. Con il passare dei minuti la pressione giallorossa perde d' intensità e al 16' l' Inter si rende pericolosa con un tiro di Barella, da fuori area, con il pallone deviato in calcio d' angolo. Dal susseguente calcio d' angolo, sfera toccata da Lukaku che giunge ad Acerbi, colpo di testa da parte del difensore nerazzurro e pallone che termina alle spalle di Rui Patricio. Inter in vantaggio. La Roma reagisce al gol dello svantaggio e al 28' si conquista un calcio di punizione dai 35 metri, batte Pellegrini, colpo di testa da parte di Mancini e Sommer è battuto. Roma che trova il pareggio. Al 38' punizione dai 30 metri a favore dell' Inter, batte Dimarco con Rui Patricio che non è perfetto nell' uscita, pallone che staziona nell' area piccola giallorossa per poi essere allontanata da un difensore romanista. Al 40' Dimarco tira in diagonale da buona posizione con il pallone che esce a lato e al 43' ottimo traversone di Bastoni con pallone che viene deviato in calcio d' angolo dai difensori di casa. Calcio d' angolo battuto senza alcun esito e Roma che riparte velocissima in contropiede, palla toccata da Lukaku per Pellegrini che avanza per almeno una ventina di metri prima di servire El Shaarawy che da dentro l' area di rigore nerazzurra, lascia partire un gran tiro di sinistro, pallone che colpisce prima la traversa e prima di finire in rete. Roma che ribalta il risultato e che si porta in vantaggio alla fine del primo tempo. La ripresa inizia con l' Inter subito protesa in avanti alla ricerca del pareggio, pareggio che giunge al 49' con Thuram che prende perfettamente il tempo a Mancini, attende il traversone basso di Darmian e con un tocco in scivolata batte Rui Patricio. Roma 2 Inter 2. L' Inter continua ad attaccare e va al tiro al 52' con Lautaro Martinez, conclusione sul primo palo con Rui Patricio che para senza problemi. Al 56' bellissima azione dell' Inter che manda Mkhitaryan sulla sinistra, traversone sul primo palo su cui si fionda rapidamente Thuram, Angelino anticipa l' attaccante nerazzurro ma spinge la palla in rete. Autogol e Inter in vantaggio. La Roma accusa il colpo e al 59' grandissimo tiro da parte di Pavard con Rui Patricio che riesce a sfiorare la sfera di quel tanto da mandarla prima sul palo e poi in calcio d' angolo. Al 70' lancio lunghissimo per Lukaku il quale sfugge alla marcatura di Dimarco e De Vrij e si fionda, tutto solo, verso la porta difesa da Sommer il quale resta lucido e scippa la sfera dai piedi ddell' attaccante romanista. Al 77' conclusione sull' esterno della rete da parte di Baldanzi e all' 84' conclusione da parte di Spinazzola con Sommer che respinge la sfera, ma il tutto viene vanificato per la posizione di fuorigioco da parte di Lukaku. Cinque minuti di recupero e al 91' è bravissimo Bastoni a coprire con il corpo la conclusione di Baldanzi e al 93' è lo stesso Bastoni a chiudere la gara segnando il quarto gol nerazzurro: palla a Sanchez che la gira prontamente ad Arnautovic che la porta in avanti per diversi metri, attira su di sé due uomini e serve al centro dell' area l' accorrente Bastoni che di piatto batte Patricio.
|