CAMPIONATO 2023/24

Milano, 14 aprile 2024 - XXXII° giornata

Inter - Cagliari 2-2

Inter: Sommer, Bisseck, Acerbi, Bastoni (86' Buchanan), Darmian (76' Dumfries), Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan (64' Frattesi), Dimarco (76' Carlos Augusto), Thuram, Sanchez (76' Arnautovic). A disposizione: Di Gennaro, Auderi, Sensi, De Vrij, Cuadrado, Klaassen, Asllani. Allenatore: Simone Inzaghi

Cagliari: Scuffet, Hatzidiakos (88' Wieteska), Mina, Obert, Di Pardo (78' Zappa), Makoumbou, Sulemana, Augello, Jankto (29' Prati), Luvumbo (78' Viola), Shomurodov (78' Lapadula). A disposizione: Radunovic, Aresti, Dossena, Kingstone, Azzi, Gaetano. Allenatore: Claudio Ranieri

Reti: 12' Thuram, 64' Shomurodov, 74' Calhanoglu (r), 83' Viola

Arbitro: Francesco Fourneau di Roma; assistenti Palermo e Garzelli; IV° uomo Camplone; addetti VAR Di Bello e Valeri

Note: spettatori 72.559; angoli 7 a 0 per l' Inter; ammonito al 40' Prati, 73' Mina; recupero pt 1' e st 5'

Inizio d' incontro al piccolo trotto e con l' Inter che si rende pericolosa al 5' minuto: sugli sviluppi di un calcio d' angolo, palla che giunge a Barella che di destro, al volo, lascia partire un gran tiro con Scuffet che si distende e che respinge la sfera. Al 7' lancio di Acerbi per Sanchez che serve Dimarco in piena area di rigore del Cagliari, tiro al volo, ad incrociare, e palla che termina a lato. Al 12' Darmian lancia in area di rigore Sanchez che dal fondo traversa per Thuram il quale non deve fare altro che spingere la palla in rete. Inter in vantaggio. Al 28' grande servizio di Dimarco per Barella il quale supera Scuffet con un bellissimo colpo di testa, ma al momento del passaggio, lo stesso Barella si trovava in fuorigioco e quindi il gol viene annullato. Fino alla fine del primo tempo non accade nulla di eclatante e dopo un minuto di recupero, il sig. Fourneau fischia la fine della prima frazione di gioco. Al 47' l' Inter si conquista un calcio d' angolo, batte Calhanoglu, palla che giunge a Dimarco che, al volo, lascia partire un gran tiro di sinistro con Scuffet bravissimo ad alzare la sfera sopra la traversa. Al 56' il Cagliari si fa pericoloso con un tiro di Obert dai 20 metri, Sommer è attento e blocca la sfera in due tempi. Al 62' calcio di punizione per l' Inter, tira Calhanoglu, Scuffet non si fa sorprendere dal rimbalzo e devia la sfera oltre il palo in calcio d' angolo. Dagli sviluppi dello stesso, girata al volo da parte di Sanchez con Scuffet che blocca la sfera. Al 64' lungo lancio verso l' area di rigore dell' Inter, Luvumbo tocca la sfera a favore di Shomurodov il quale lascia partire un tiro rasoterra violento, Sommer non può farci nulla e Cagliari che trova il gol del pareggio. Al 66' Barella per Dimarco il quale traversa, colpo di testa, in tuffo, da parte di Sanchez e palla che sfiora il palo a Scuffet battuto. Al 69' traversone di Calhanoglu con Thuram non arriva alla deviazione per un soffio e al 72' traversone di Darmian, colpo di testa di Frattesi e palla che viene stoppata dal braccio largo di Mina. E' calcio di rigore, confermato anche dalla sala VAR, per l' Inter e sul dischetto si presenta Calhanoglu, Scuffet indovina l' angolo ma il tiro è forte e angolato e Inter che ritorna in vantaggio. Il Cagliari non ci sta e all' 83' palla in area di rigore nerazzurra, sfera che rimpalla sul braccio di Lapadula e che termina a Viola che con un tiro di sinistro batte Sommer. Cagliari che pareggia con un' azione viziata da un tocco di braccio. L' Inter torna in avanti alla ricerca del gol vittoria ma è il Cagliari a sfiorare la clamorosa vittoria: quinto minuto di recupero e contropiede dei Sardi, Lapadula serve a centro area per Viola che, tutto solo, tocca la palla di testa indirizzandola tra le braccia di Sommer. E' l' ultima azione dell' incontro che vede le due squadre uscire da San Siro con un punto per parte.