COPPA ITALIA 2021/22
Finale
Roma, 11 maggio 2022
Juventus - Inter 2-4
Juventus: Perin, Danilo
(41' Morata), De Ligt, Chiellini (84' Arthur), Alex Sandro (91' Pellegrini),
Zakaria (67' Locatelli), Rabiot, Cuadrado, Dybala (100' Kean), Bernardeschi
(67' Bonucci), Vlahovic. A disposizione: Szczesny,
Pinsoglio, Rugani, Nicolussi Caviglia, Miretti, Ake. Allenatore:
Massimiliano Allegri
Inter: Handanovic,
Skriniar, De Vrij, D’Ambrosio (63' Dimarco, 116' Bastoni), Darmian
(63' Dumfries), Barella, Brozovic, Calhanoglu (90' Vidal), Perisic,
Lautaro Martinez (90' Sanchez), Dzeko (63' Correa). A disposizione:
Cordaz, Radu, Gagliardini, Ranocchia, Gosens, Caicedo.
Allenatore: Simone Inzaghi
Reti: 6'
Barella, 50' Alex Sandro, 52' Vlahovic, 80' Calhanoglu (rig), 99'
Perisic (rig), 102' Perisic
Arbitro:
Paolo Valeri di Roma; assistenti Giallatini e Preti; IV° uomo
Sozza; addetti VAR Abisso e Longo
Note:
spettatori 67.944 per un incasso record di 5.148.455 euro; angoli
9 a 7 per l' Inter; ammonito al 55' Brozovic, 90' Locatelli, 119'
Vidal; espulso al 104' Allegri; recupero pt 2' e st 3'; pts 2' e sts
2'
Inizio d' incontro
con l' Inter che gestisce il gioco e che si porta in vantaggio già
al sesto minuto: calcio d' angolo battuto da Brozovic, palla a Barella
che converge verso il centro e che lascia partire un tiro di destro,
a giro dal limite dell' area, che manda il pallone ad insaccarsi alla
sinistra di un incolpevole Perin. La Juve tenta di reagire ma bisogna
attendere il 23' per poter annotare un tiro verso la porta di Handanovic,
è di Dybala che si libera centralmente e tira di sinistro da
dentro l' area di rigore, Handanovic si distende e blocca senza troppi
problemi. Passa un minuto e Dybala approfitta di un errore di Calhanoglu
per servire Vlahovic, in area di rigore, il quale controlla la sfera
e lascia partire un potente tiro di sinistro verso il secondo palo,
Handanovic è prontissimo e devia la sfera in tuffo. Al 31'
grande occasione per la Juventus: sugli sviluppi di un calcio d' angolo
un rimpallo favorisce Dybala che tira prontamente di sinistro dall'
altezza del dischetto di rigore e con la palla che esce di poco a
lato con Handanovic battuto. Al 36' azione pericolosa dell' Inter
con Skriniar che lancia in profondità Perisic il quale si libera
di Danilo e appoggia al limite dell' area per Calhanoglu, tiro di
destro secco con pallone che viene ribattuto dal muro difensivo bianconero.
Finale di tempo con l' Inter che si rende pericolosa prima con un'
azione di alta qualità che parte dalla destra e si concretizza
a sinistra col traversone a centro area di Perisic non sfruttato a
dovere da Dzeko e poi con un calcio di punizione guadagnato da Barella
con Calhanoglu che si incarica della battuta, sfera sul secondo palo
con D'Ambrosio che non riesce nella sponda vincente. Due minuti di
recupero e fine primo tempo con l' Inter in vantaggio di una rete
a zero.
La ripresa è iniziata da cinque minuti e azione insistita dalle
Juventus, pallone che giunge a Vlahovic che controlla in area e tira
di sinistro con pallone che viene deviato da D'Ambrosio, sul rimpallo
sfera che giunge ad Alex Sandro che calcia dal limite e sorprende
Handanovic grazie anche ad un movimento di Morata che si trova sulla
traiettoria del pallone. Juventus che raggiunge subito il pareggio.
Passano soli due minuti e azione in contropiede della Juventus, Dybala
lancia Vlahovic in campo aperto, l' attaccante bianconero entra in
area, si libera di D'ambrosio e calcia su Handanovic in uscita, sulla
ribattuta sfera che ritorna ancora al bianconero che la controlla
e la deposita nella porta ormai sguarnita. Juventus che si porta in
vantaggio. L' Inter colpita da questo uno, due, tenta subito di reagire
e al 53' palla che giunge, in piena area di rigore, a Darmian il quale
tira ad incrociare sul secondo palo, Perin è prontissimo e
devia la sfera. L' Inter insiste, guadagna campo e Juventus che arretra
il suo baricentro. Cambi sia da parte dell' Inter e sia da parte della
Juventus e si giunge così al 77' quando Dumfries effettua un
gran traversone, pallone sul secondo palo per Perisic che fa la sponda
a centro area per Lautaro Martinez il quale controlla la sfera e mentre
si accinge alla conclusione viene messo a terra da un doppio tocco,
prima di De Ligh e poi di Bonucci, il sig Valeri non ha dubbi ed indica
il dischetto. La VAR conferma il tutto e sul dischetto si presenta
Calhanoglu, esecuzione perfetta e Inter che pareggia. Negli ultimi
minuti non succede nulla di eclatante e quindi finale che si protrae
ai tempi supplementari. L' Inizio del primo tempo supplementare vede
l' Inter molto più propositiva della Juventus e già
al secondo minuto si porta al tiro con Sancez, Perin è attento
e blocca la sfera con sicurezza. Passano quattro minuti e sponda di
Dumfries per De Vrij il quale, in piena a rea di rigore juventina,
cade a seguito di un contrasto con De Ligh, Valeri lascia proseguire
ma poi viene richiamato dagli addetti VAR, verifica al monitor e dopo
un brevissimo consulto decide per l' assegnazione di un calcio di
rigore per l' Inter. Sul dischetto si presenta Perisic, esecuzione
perfetta con il pallone da un lato e Perin dall' altro e Inter che
ritorna in vantaggio. Passano tre minuti e Di Marco si guadagna il
fondo campo e serve l' accorrente Perisic il quale controlla la sfera
di destro e lascia partire un gran tiro di sinistro con la sfera che
termina la sua corsa sotto l' incrocio dei pali della porta difesa
dall' incolpevole Perin. Inter 4 Juventus 2. La Juventus è
tramortita e proseguo d' incontro che vede l' Inter controllare la
partita con un lungo possesso palla. Il secondo tempo supplementare
trascorre senza alcun cenno di reazione da parte dei bianconeri e
dopo 2 minuti di recupero, il sig Valeri fischia la fine dell' incontro
che vede l' Inter vincere la sua ottava coppa Italia.